Home / Le vostre storie / 218 giorni su un letto d’ospedale- La storia di Lisa

218 giorni su un letto d’ospedale- La storia di Lisa

Una vecchia donna decrepita mi fissò con inquietante familiarità. Il suo corpo sottile maciullato e l’espressione vacante ha rivelato che aveva visto troppo buio. Avevo 31 anni, quando incontrai questa anima malata e consumata. La confusione si è alzata quando ho scoperto che stavo fissando la mia riflessione nello specchio della stanza dell’ospedale.

L’ultima cosa che mi ricordo era di essere stato sottoposta a un altro intervento chirurgico. Mio marito mi tenne la mano e mia mamma e mia sorella furono sempre più piccole nella lontananza. Ho gridato a loro,”Pensate positivo!” e mantenuto lo sguardo di mia mamma fino a quando lei era fuori vista. Piccoli frammenti di immagini terrificanti cominciarono a strisciare nella mia coscienza; sangue rosso rubino che sgranocchia le lenzuola bianche, preghiere che mi sussurravano, la mia lingua moquette di lana spessa.

Mi ci vorrebbero mesi per raccontare la sequenza di eventi che mi hanno finalmente trasformato in un cadavere paralizzato, calvo, striminzito, semitrasparente. Iniziò con la preeclampsia che non fu diagnosticata fino a quando non avevo partorito. Il 26 aprile 2006, sono entrata in una sezione cesarea programmata e ho detto a mio figlio di allora 3 anni che la mamma sarebbe tornata a casa in 4 giorni con la sua sorella neonata. Purtroppo non fu così. Poco dopo la nascita di mia figlia, ho sviluppato un’infezione orrenda. I medici ancora non sanno quanto la mia preeclampsia ha influenzato quello che è successo dopo, ma 15 giorni dopo, sono stata sottoposta a un’intervento esplorativo che ha portato alla rimozione di emergenza del mio colon. Da aprile a giugno sono rimasta in ospedale e sono stata sottoposta ad altri interventi chirurgici. Questi hanno portato a massicci drenaggi nel tentativo di liberare il mio addome da un’infezione mortale.

Ero lacerata che non riuscivo a vedere mia figlia neonata, mangiare o bere qualcosa. Eppure, ho potuto parlare, camminare nelle sale dell’ospedale e vedere la mia famiglia e i miei amici che mi hanno visitato. Tutto ciò è cambiato il 28 giugno 2006, quando sono stato presa per un altro intervento chirurgico esplorativo. L’obiettivo dell’operazione era quello di aprirmi (ancora una volta) e di rimuovere chirurgicamente il liquido infettivo dal mio addome. Il mio ventre è stato pieno di fluido, che ha causato che il mio chirurgo colpisse accidentalmente la mia arteria splenica. Ho avuto un’emorragia sul letto chirurgico e mi è stato fatta una trasfusione di sangue dopo l’altra. Un team chirurgico esperto ha discusso su come salvare la mia vita. Per due giorni, sono stato lasciata aperto e impacchettata mentre mi sono dissanguato. I chirurghi non volevano chiudermi, solo per riaprirmi.

Ho trascorso tutto il mese di luglio nell’Unità di Terapia Intensiva. Sono stato collocata su un ventilatore e mi è stata somministrata una tracheotomia. Essere così vicino alla morte mi ha fatto cadere tutti i capelli, lasciandomi paralizzato temporaneamente dal collo in giù. Ho sofferto di psicosi UTI che ha causato delle allucinazioni terrificanti visive e uditive. Quando ho guardato il riflesso di quell’estraneo allo specchio, era a metà agosto. Non ho mangiato, bevuto, non ho parlato o non mi sono mossa per altri 100 giorni. Sono passati più di sette mesi in ospedale fino a quando finalmente sono stato in grado di tornare a casa su una sedia a rotelle.

Ho seguito una terapia intensiva occupazionale, fisica, orale e respiratoria. Sempre così lentamente, ho fatto il mio giro per tornare alla vita. Sono passata da una sedia a rotelle, a un passeggino, a tutori per le gambe, e oggi mi è rimasta solo la neuropatia e sono un po’ zoppicante. Imparare a mangiare, bere, parlare, respirare e camminare di nuovo sono stati i primi passi per ricostruire la mia vita. Sapevo quanto ero fortunata che i medici mi avevano riportato in vita, ma ho scoperto che solo io avevo il potere di vivere veramente di nuovo. Ci sono voluti anni di terapia di stress post-traumatico, ansia e depressione per rendere questa scoperta completa.

Credo che gran parte di ciò che la mia famiglia ed io abbiamo subito sia stato il risultato di un errore medico derivante dalla mia preeclampsia non diagnosticata. La gente ha chiesto se mai ho fatto la causa ai medici o gli ospedali che hanno causato le mie pene. Ho certamente pensato di percorrere quella strada, ma alla fine ho realizzato che passare anni impigliati in battaglie legali non era una ricetta per un recupero significativo. Invece, ho trascorso sette anni a scrivere la mia memoria sulla mia esperienza. Ora, condivido il mio viaggio parlando pubblicamente con i professionisti del settore medico nella speranza che le mie esperienze possano ridurre i danni futuri per i pazienti.

About Redazione

Le redazione di PreEclampsia.it si impegna ad offrire informazioni utili e aggiornate sulla preeclampsia (gestosi) in gravidanza e sulle patologie affini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *