Attuare una prevenzione nei confronti della preeclampsia significa innanzitutto identificare la popolazione di gravide a rischio per tale patologia; in presenza di possibili fattori di rischio, infatti, le donne possono essere destinate a una sorveglianza prenatale intensiva e ad interventi di tipo profilattico (prevenzione secondaria).
Leggi tutto »LA PREECLAMPSIA – Quali sono i criteri diagnostici?
Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia? pressione arteriosa ≥140/90 mmHg in due misurazioni successive ad almeno 6 ore di distanza e proteinuria significativa ( ≥0.3 g/24 ore, o rapporto proteine:creatinina urinarie ≥30 mg/mmol)
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali sono i criteri diagnostici e quali altre forme bisogna escludere?
Quali sono i criteri diagnostici e quali altre forme bisogna escludere? La diagnosi di preeclampsia lieve si pone in presenza di:
Leggi tutto »Preeclampsia severa: quali sono i criteri diagnostici?
Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia grave (o severa) e quali altre forme bisogna escludere? Si pone diagnosi di preeclampsia severa quando una paziente preeclamptica presenta almeno uno dei seguenti segni/sintomi:
Leggi tutto »