Home / La sindrome di HELLP / La sindrome di HELLP: management conservativo

La sindrome di HELLP: management conservativo

Le basi teoriche che vedono la sindrome HELLP come una complicanza infiammatoria di una preeclampsia severa, hanno indotto alla sperimentazione dell’uso aggressivo di cortisonici come agenti antinfiammatori ed immunosoppressivi per il miglioramento dell’outcome materno-neonatale.

La review della letteratura in questo ambito identifica numerose diversità in termini di metodologia, tipo, modalità e tempi di somministrazione. I regimi indicati includono Betametasone intramuscolare, Desametasone endovenoso od entrambi.

Le evidenze disponibili indicano che l’uso di corticosteroidi per l’induzione della maturazione fetale migliora l’outcome perinatale in donne con sindrome HELLP prima delle 34 settimane e che questa terapia conduce ad un miglioramento nella conta piastrinica, fattore determinante in particolare per l’induzione di una anestesia epidurale, se necessaria.

Dal momento che l’unico vantaggio clinicamente dimostrabile è l’incremento della conta piastrinica, allo stato attuale l’uso dei corticosteroidi nella sindrome HELLP può essere giustificata in situazioni cliniche in cui una maggiore percentuale di recupero di piastrine conteggio è considerato clinicamente utile.

L’attuale indicazione del Royal College of Obstetricians and Gynaecologists e del National Institute for Health and Clinical Excellence è di non utilizzare corticosteroidi come strategia di management conservativo della sindrome HELLP. Non esistono evidenze che l’uso di cortisonici ad alte dosi porti miglioramenti in termini di mortalità e morbilità materno-fetale.

About Redazione

Le redazione di PreEclampsia.it si impegna ad offrire informazioni utili e aggiornate sulla preeclampsia (gestosi) in gravidanza e sulle patologie affini.

Potrebbe interessarti

Sindrome HELLP: counselling

Le donne affette da sindrome HELLP hanno un aumentato rischio di sviluppare tutte le forme …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *