Home / La sindrome di HELLP

La sindrome di HELLP

L’acronimo HELLP fu coniato nel 1982 per descrivere una sindrome
caratterizzata da Hemolysisis, Elevated Liver enzyme levels and
Low Platelet count.

Da quel momento numerose sono state le segnalazioni in letteratura relative ad una sindrome correlata alla preeclampsia senza, tuttavia, una uniformità di diagnosi e caratterizzazione.

La sindrome HELLP è una condizione esclusiva della gravidanza complicante
lo 0,2-0,6% dei casi. Le donne a rischio sono di età avanzata, di razza bianca e multipare.

La sindrome di HELLP: il parto

Il parto deve essere espletato in tutte le pazienti con epoca gestazionale < 24 e > 32 settimane, ed in presenza di sofferenza fetale o gravi complicanze materne (eclampsia, CID, distacco di placenta, insufficienza renale acuta, distress respiratorio, sospetto di ematoma epatico). Nelle pazienti con età gestazionale compresa tra 24 …

Leggi tutto »

Sindrome HELLP: trattamento in condizioni critiche

Dopo il parto le pazienti con sindrome HELLP devono essere monitorate per i parametri vitali, l’infusione e l’output di liquidi ed i parametri di laboratorio per almeno 48 ore, tuttavia nei casi di gravi complicanze renali, coagulative o emorragiche, il post-partum può coincidere con un ulteriore peggioramento delle condizioni cliniche.

Leggi tutto »

Sindrome HELLP: counselling

Le donne affette da sindrome HELLP hanno un aumentato rischio di sviluppare tutte le forme di preeclampsia in una gravidanza successiva, in generale tale rischio si assesta sul 20%, essendo tuttavia più elevato quando si trattava di una sindrome HELLP del secondo trimestre, il tass0 riportato di ricorrenza della HELLP …

Leggi tutto »