Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia grave (o severa) e quali altre forme bisogna escludere?
Si pone diagnosi di preeclampsia severa quando una paziente preeclamptica presenta almeno uno dei seguenti segni/sintomi:
- Pressione arteriosa sistolica ≥160 e/o diastolica ≥110 mmHg.
- Oliguria (diuresi < 500 ml/24 ore o < 80 ml /4 ore).
- Disturbi visivi (scotomi, visione offuscata, cecità mono- o bilaterale transitoria).
- Alterazioni neurologiche (cefalea intensa e persistente, iperreflessia a clono, segni di lato, parestesie, confusione mentale e disorientamento spazio-temporale).
- Edema polmonare, cianosi.
- Epigastralgia e/o dolore ipocondrio destro.
- Aumento degli enzimi epatici.
- Conta piastrinica < 100.000/mm3 .
- Restrizione della crescita fetale (FGR).
NB: l’entità della proteinuria non è più considerata un parametro di gravità
La diagnosi differenziale deve escludere soprattutto quadri di nefropatia ipertensiva misconosciuti o esorditi nel corso della gestazione.