Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia? pressione arteriosa ≥140/90 mmHg in due misurazioni successive ad almeno 6 ore di distanza e proteinuria significativa ( ≥0.3 g/24 ore, o rapporto proteine:creatinina urinarie ≥30 mg/mmol)
Leggi tutto »Preeclampsia severa: quali sono i criteri diagnostici?
Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia grave (o severa) e quali altre forme bisogna escludere? Si pone diagnosi di preeclampsia severa quando una paziente preeclamptica presenta almeno uno dei seguenti segni/sintomi:
Leggi tutto »Preeclampsia grave: è necessario il ricovero ospedaliero?
E’ necessario il ricovero ospedaliero in caso di preeclampsia grave?
Leggi tutto »Preeclampsia severa: quale deve essere la modalità del parto?
Quale deve essere la modalità del parto? Non esistono studi randomizzati che confrontino il parto vaginale con il taglio cesareo nelle donne con preeclampsia grave, ma diversi studi osservazionali riportano una elevatissima incidenza di tagli cesarei. La via vaginale dovrebbe essere tentata in tutte le gravidanze ≥32 settimane di epoca gestazionale, …
Leggi tutto »Preeclampsia grave: come deve essere stabilito il timing del parto?
Come deve essere stabilito il timing del parto? Le terapie mediche della preeclampsia grave hanno l’obiettivo di stabilizzare la paziente prima dell’espletamento del parto e di prevenire l’insorgenza di complicanze soprattutto materne nei casi in cui sia previsto un comportamento di attesa.
Leggi tutto »Preeclampsia severa: è indicato il trattamento antiipertensivo?
E’ indicato il trattamento antiipertensivo in caso di preeclampsia severa? Il controllo della pressione arteriosa nei casi di preeclampsia grave è utile per prevenire complicanze acute materne soprattutto di tipo cerebrovascolare e cardiovascolare; non è certo invece che il trattamento antiipertensivo possa migliorare la perfusione utero-placentare e ridurre il rischio …
Leggi tutto »Preeclampsia severa: come si valutano le condizioni materne e fetali?
Come si valutano le condizioni materne e fetali della preeclampsia severa? Al momento dell’ospedalizzazione sono necessarie la conferma diagnostica e la definizione della gravità della condizione clinica materna mediante:
Leggi tutto »Preeclampsia grave: raccomandazioni
La paziente deve essere ricoverata in un centro adeguato e stabilizzata prima dell’espletamento del parto. GRADO GPP Le pazienti con preeclampsia grave devono essere sottoposte a profilassi con solfato di magnesio per prevenire la crisi eclamptica. GRADO A
Leggi tutto »LA PREECLAMPSIA – Bibliografia
Consulta la bibliografia sulla Preeclampsia
Leggi tutto »