Quali devono essere le caratteristiche del controllo fetale? valutazione ecografica della crescita fetale e della quantità di liquido amniotico CTG computerizzato a partire da 24 settimane di EG
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno?
Quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno della preeclampsia lieve?
Leggi tutto »Sindrome di HELLP: cos’è e diagnosi
L’acronimo HELLP fu coniato nel 1982 per descrivere una sindrome caratterizzata da Hemolysisis, Elevated Liver enzyme levels and Low Platelet count.
Leggi tutto »Eclampsia e altre manifestazioni neurologiche della preeclampsia: premessa
Il sistema nervoso centrale è uno degli organi bersaglio del processo preeclamptico. Recenti importanti studi sperimentali su animali di laboratorio hanno ben evidenziato come alla base dei sintomi neurologici della preeclampsia si trovi una condizione di edema cerebrale, conseguente a modificazioni funzionali dei vasi cerebrali che determinano uno stato di …
Leggi tutto »Preeclampsia grave: raccomandazioni
La paziente deve essere ricoverata in un centro adeguato e stabilizzata prima dell’espletamento del parto. GRADO GPP Le pazienti con preeclampsia grave devono essere sottoposte a profilassi con solfato di magnesio per prevenire la crisi eclamptica. GRADO A
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: raccomandazioni
La gestione delle pazienti con preeclampsia lieve in regime di day hospital è una valida alternativa al ricovero, ma ciò dipende dalle disponibilità di ogni singolo centro GRADO A Rimane consigliabile il regime di ricovero nei casi di scarsa compliance della paziente o in presenza di una progressione della patologia GRADO C
Leggi tutto »LA PREECLAMPSIA – Bibliografia
Consulta la bibliografia sulla Preeclampsia
Leggi tutto »