Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia grave (o severa) e quali altre forme bisogna escludere? Si pone diagnosi di preeclampsia severa quando una paziente preeclamptica presenta almeno uno dei seguenti segni/sintomi:
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: è indicata una terapia medica? Quale?
E’ indicata una terapia medica per la preeclampsia lieve? Qual è o quali sono?
Leggi tutto »IPERTENSIONE GESTAZIONALE LIEVE – Diagnosi e management
Quali sono i criteri diagnostici? Quali altre forme occorre escludere? Si parla di ipertensione gestazionale in presenza di valori di pressione arteriosa sistolica ≥140 mmHg e/o di pressione diastolica ≥90 mmHg, in almeno due misurazioni consecutive, a distanza di almeno 6 ore l’una dall’altra, dopo la 20a settimana di gravidanza, in …
Leggi tutto »Preeclampsia grave: è necessario il ricovero ospedaliero?
E’ necessario il ricovero ospedaliero in caso di preeclampsia grave?
Leggi tutto »Preeclampsia severa: quale deve essere la modalità del parto?
Quale deve essere la modalità del parto? Non esistono studi randomizzati che confrontino il parto vaginale con il taglio cesareo nelle donne con preeclampsia grave, ma diversi studi osservazionali riportano una elevatissima incidenza di tagli cesarei. La via vaginale dovrebbe essere tentata in tutte le gravidanze ≥32 settimane di epoca gestazionale, …
Leggi tutto »Preeclampsia grave: come deve essere stabilito il timing del parto?
Come deve essere stabilito il timing del parto? Le terapie mediche della preeclampsia grave hanno l’obiettivo di stabilizzare la paziente prima dell’espletamento del parto e di prevenire l’insorgenza di complicanze soprattutto materne nei casi in cui sia previsto un comportamento di attesa.
Leggi tutto »Preeclampsia severa: è indicato il trattamento antiipertensivo?
E’ indicato il trattamento antiipertensivo in caso di preeclampsia severa? Il controllo della pressione arteriosa nei casi di preeclampsia grave è utile per prevenire complicanze acute materne soprattutto di tipo cerebrovascolare e cardiovascolare; non è certo invece che il trattamento antiipertensivo possa migliorare la perfusione utero-placentare e ridurre il rischio …
Leggi tutto »Preeclampsia severa: come si valutano le condizioni materne e fetali?
Come si valutano le condizioni materne e fetali della preeclampsia severa? Al momento dell’ospedalizzazione sono necessarie la conferma diagnostica e la definizione della gravità della condizione clinica materna mediante:
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: che tipo di controllo si deve attuare in travaglio di parto?
Che tipo di controllo si deve attuare in travaglio di parto? Durante il travaglio è necessario misurare la pressione arteriosa una volta all’ora e sorvegliare le condizioni materne (in particolare sintomi premonitori o indicatori di aggravamento rapido). E’ indicata l’esecuzione di CTG in continuo durante la fase attiva del travaglio …
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali devono essere il timing e la modalità del parto?
Quali devono essere il timing e la modalità del parto? E’ indicato l’espletamento del parto in presenza di: età gestazionale ≥ 37 settimane peggioramento delle condizioni materne e/o fetali (vedi paragrafo “Preeclampsia grave”)
Leggi tutto »