Home / La Preeclampsia / Preeclampsia lieve: quali devono essere il timing e la modalità del parto?

Preeclampsia lieve: quali devono essere il timing e la modalità del parto?

Quali devono essere il timing e la modalità del parto?

E’ indicato l’espletamento del parto in presenza di:

  • età gestazionale ≥ 37 settimane
  • peggioramento delle condizioni materne e/o fetali (vedi paragrafo “Preeclampsia grave”)

NB: il peggioramento isolato della proteinuria non è un’indicazione all’espletamento del parto.

Non vi sono trials randomizzati che abbiano valutato quale sia la modalità migliore di espletamento del parto nelle pazienti con preeclampsia lieve. La via vaginale appare tuttavia preferibile al taglio cesareo. Una volta decisa l’opportunità dell’espletamento del parto e stabilita la via vaginale, è indicata l’induzione del travaglio con l’obiettivo che questo avvenga entro 24-48 ore. Nelle pazienti ipertese non è controindicato l’uso delle prostaglandine per indurre la maturazione della cervice uterina.

About Redazione

Le redazione di PreEclampsia.it si impegna ad offrire informazioni utili e aggiornate sulla preeclampsia (gestosi) in gravidanza e sulle patologie affini.

Potrebbe interessarti

Preeclampsia postpartum o preeclamsia dopo il parto

La preeclampsia postpartum è una condizione rara che si verifica quando una donna ha pressione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *