Home / La Preeclampsia / Preeclampsia lieve: è indicata una terapia medica? Quale?

Preeclampsia lieve: è indicata una terapia medica? Quale?

E’ indicata una terapia medica per la preeclampsia lieve? Qual è o quali sono?

Trattamento farmacologico antiipertensivo

L’utilizzo dei farmaci antiipertensivi nelle donne con preeclampsia lieve non sembra migliorare l’outcome feto-neonatale, ma sembra evitare l’incremento dei valori pressori materni. Non sono disponibili indicazioni precise su quando intraprendere il trattamento; si consiglia tuttavia di intraprendere un trattamento farmacologico in caso di valori pressori ≥ 150/100 mmHg e di adottare come obiettivo ragionevole il mantenimento dei valori pressori sistolici tra 130 e 150 mmHg e diastolici tra 80 e 100 mmHg.

Non vi sono evidenze che un farmaco sia migliore di un altro nel ridurre i valori pressori. Fino a quando non verrà dimostrata la superiorità di un farmaco rispetto ad un altro, ogni singolo caso dovrà essere valutato in base all’esperienza del clinico e alla tollerabilità da parte della paziente.

Farmaci antiipertensivi impiegati:

  • NIFEDIPINA a lento rilascio: 20 mg 1-2 volte/die per os fino ad un massimo di 120 mg/die.
  • METILDOPA: 250-500 mg 2-4 volte/die per os fino ad un massimo di 2000 mg/die.
  • LABETALOLO: 100-400 mg 2-4 volte/die per os fino a un massimo di 2400 mg/die.

Farmaci antiipertensivi controindicati:

  • ACE-INIBITORI e SARTANI (antagonisti del recettore dell’angiotensina II): il loro utilizzo si associa a oligoidramnios, FGR, malformazioni ossee, insufficienza renale neonatale, anuria, disgenesia renale, persistenza di dotto arterioso pervio, ipoplasia polmonare, RDS, morti feto-neonatali. Tali effetti sono massimi se I farmaci vengono assunti nel secondo o nel terzo trimestre di gestazione.

Farmaci antiipertensivi sconsigliati:

  • DIURETICI: ad esclusione di concomitanti indicazioni nefrologiche, non vi è un razionale per il loro impiego nella preeclampsia lieve.
  • Alcuni β-BLOCCANTI: non sono utilizzati come farmaci di prima scelta perché possono provocare (ad eccezione dell’oxprenololo) un rallentamento della crescita fetale. Possono tuttavia essere impiegati in caso di tachicardia materna grave o come farmaci di seconda linea.

Bed rest

E’ stata dimostrata la sua inefficacia.

Restrizione di sodio, diete ipocaloriche o iperproteiche

Non hanno nessun ruolo nel trattamento della preeclampsia lieve.

Solfato di magnesio (MgSO4)

Nei soggetti con preeclampsia lieve non c’è indicazione al suo impiego.

About Redazione

Le redazione di PreEclampsia.it si impegna ad offrire informazioni utili e aggiornate sulla preeclampsia (gestosi) in gravidanza e sulle patologie affini.

Potrebbe interessarti

Preeclampsia postpartum o preeclamsia dopo il parto

La preeclampsia postpartum è una condizione rara che si verifica quando una donna ha pressione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *