Home / La Preeclampsia / Preeclampsia lieve: raccomandazioni

Preeclampsia lieve: raccomandazioni

La gestione delle pazienti con preeclampsia lieve in regime di day hospital è una valida alternativa al ricovero, ma ciò dipende dalle disponibilità di ogni singolo centro GRADO A

Rimane consigliabile il regime di ricovero nei casi di scarsa compliance della paziente o in presenza di una progressione della patologia GRADO C

Il trattamento antiipertensivo nella preeclampsia lieve non è indicato allo scopo di migliorare l’outcome feto-neonatale GRADO C

Il solfato di magnesio (MgSO4) non è indicato nei casi di preeclampsia lieve GRADO B

E’ stata dimostrata l’inutilità del bed rest GRADO A

L’efficacia della restrizione di sodio e delle diete ipocaloriche o iperproteiche non è stata provata GRADO C

L’espletamento del parto è indicato in un’epoca gestazionale ≥ 37 (?) settimane o in presenza di un peggioramento delle condizioni materne e/o fetali GRADO A

La via vaginale appare preferibile al taglio cesareo GRADO C

Non vi sono controindicazioni all’analgesia peridurale in travaglio e in caso di taglio cesareo è preferibile l’anestesia loco-regionale GRADO A

Il monitoraggio delle condizioni materne va proseguito nelle prime 72 ore dopo il parto. Il controllo dei valori pressori e della proteinuria deve proseguire fino a normalizzazione degli stessi che dovrebbe avvenire entro 12 settimane GRADO C

About Redazione

Le redazione di PreEclampsia.it si impegna ad offrire informazioni utili e aggiornate sulla preeclampsia (gestosi) in gravidanza e sulle patologie affini.

Potrebbe interessarti

Preeclampsia postpartum o preeclamsia dopo il parto

La preeclampsia postpartum è una condizione rara che si verifica quando una donna ha pressione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *