Home / La Preeclampsia / Preeclampsia lieve: quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno?

Preeclampsia lieve: quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno?

Quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno della preeclampsia lieve?

Esame obiettivo:

  • controllo della pressione arteriosa almeno quattro volte al giorno
  • controllo quotidiano del peso corporeo. Il tasso di aumento del peso corporeo viene ritenuto un buon indicatore di ritenzione idrica.
  • rilevamento di segni e sintomi suggestivi di evoluzione verso la preeclampsia grave quali cefalea persistente, dolore epigastrico o all’ipocondrio destro, alterazioni neurologiche (iperreflessia a clono, segni di lato, parestesie, confusione mentale e disorientamento spazio-temporale), disturbi visivi (scotomi, visione offuscata, cecità mono- o bilaterale transitoria), oliguria, segni di sovraccarico polmonare.

Esami di laboratorio:

  • emocromocitometrico con conta piastrinica
  • AST, ALT, LDH, bilirubinemia
  • Creatininemia

Gli esami di laboratorio vanno ripetuti due volte alla settimana se i valori pressori sono inferiori a 150/100 mmHg, tre volte alla settimana se i valori pressori sono superiori.

E’ tuttora oggetto di discussione l’utilità della ripetizione della proteinuria/24 ore in corso di follow-up, e su questo argomento non vi è uniformità nelle differenti linee guida internazionali.

NB: L’uricemia, sebbene quasi sempre aumentata, non è utilizzata per la diagnosi e la definizione di gravità.

About Redazione

Le redazione di PreEclampsia.it si impegna ad offrire informazioni utili e aggiornate sulla preeclampsia (gestosi) in gravidanza e sulle patologie affini.

Potrebbe interessarti

Preeclampsia postpartum o preeclamsia dopo il parto

La preeclampsia postpartum è una condizione rara che si verifica quando una donna ha pressione …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *