Purtroppo non c’è modo di prevenirla completamente, ma ci sono alcune cose che puoi fare per ridurre le tue possibilità di contrarre la preeclampsia. La prevenzione può iniziare prima ancora di concepire. Poiché le donne con più alti livelli di BMI (Body Mass Index o Indice di Massa Corporea) sono …
Leggi tutto »LA PREECLAMPSIA – Quali sono i criteri diagnostici?
Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia? pressione arteriosa ≥140/90 mmHg in due misurazioni successive ad almeno 6 ore di distanza e proteinuria significativa ( ≥0.3 g/24 ore, o rapporto proteine:creatinina urinarie ≥30 mg/mmol)
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali sono i criteri diagnostici e quali altre forme bisogna escludere?
Quali sono i criteri diagnostici e quali altre forme bisogna escludere? La diagnosi di preeclampsia lieve si pone in presenza di:
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: è indicata una terapia medica? Quale?
E’ indicata una terapia medica per la preeclampsia lieve? Qual è o quali sono?
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: che tipo di controllo si deve attuare in travaglio di parto?
Che tipo di controllo si deve attuare in travaglio di parto? Durante il travaglio è necessario misurare la pressione arteriosa una volta all’ora e sorvegliare le condizioni materne (in particolare sintomi premonitori o indicatori di aggravamento rapido). E’ indicata l’esecuzione di CTG in continuo durante la fase attiva del travaglio …
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali devono essere il timing e la modalità del parto?
Quali devono essere il timing e la modalità del parto? E’ indicato l’espletamento del parto in presenza di: età gestazionale ≥ 37 settimane peggioramento delle condizioni materne e/o fetali (vedi paragrafo “Preeclampsia grave”)
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali devono essere le caratteristiche del controllo fetale?
Quali devono essere le caratteristiche del controllo fetale? valutazione ecografica della crescita fetale e della quantità di liquido amniotico CTG computerizzato a partire da 24 settimane di EG
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno?
Quali devono essere le caratteristiche del controllo clinico-laboratoristico materno della preeclampsia lieve?
Leggi tutto »Preeclampsia lieve: raccomandazioni
La gestione delle pazienti con preeclampsia lieve in regime di day hospital è una valida alternativa al ricovero, ma ciò dipende dalle disponibilità di ogni singolo centro GRADO A Rimane consigliabile il regime di ricovero nei casi di scarsa compliance della paziente o in presenza di una progressione della patologia GRADO C
Leggi tutto »LA PREECLAMPSIA – Bibliografia
Consulta la bibliografia sulla Preeclampsia
Leggi tutto »