Quali sono i criteri diagnostici della preeclampsia?
- pressione arteriosa ≥140/90 mmHg in due misurazioni successive ad almeno 6 ore di distanza e
- proteinuria significativa ( ≥0.3 g/24 ore, o rapporto proteine:creatinina urinarie ≥30 mg/mmol)
comparse dopo 20 settimane di gravidanza, in donne precedentemente normotese e non proteinuriche. L’esordio della malattia ad epoche gestazionali più precoci è raro, e possibile in presenza di patologia trofoblastica.
Preeclampsia sovrapposta ad ipertensione cronica
La preeclampsia può verificarsi anche in gravide affette da ipertensione preesistente alla gravidanza. Si pone diagnosi di preeclampsia sovrapposta quando:
- in gravide affette da ipertensione cronica precedentemente non proteinuriche, compare proteinuria significatica dopo 20 settimane di gestazione;
- in gravide affette da ipertensione e proteinuria preesistenti alla gravidanza, si verifica un’improvviso peggioramento dell’ipertensione e della proteinuria.